FAQ UVC 100
Come funziona la purificazione con i raggi UV-C ?
La luce ultravioletta ha una lunghezza d'onda compresa tra 100 e 400 nanometri (nm). La lunghezza d'onda di 254 nm (UV-C) è in grado di demolire gli acidi nucleici, che costituiscono il materiale genetico di batteri, virus e altri agenti patogeni.
Da cosa dipende l’efficacia della purificazione con i raggi UV-C?
L'effetto della disinfezione UV-C è in funzione della intensità e del tempo di irradiazione. L'intensità dell'irradiazione deve essere adeguata e la durata dell'irradiazione sufficientemente lunga per neutralizzare i microrganismi.
Quali sono i vantaggi del metodo UV-C rispetto alla disinfezione con prodotti chimici?
Un importante vantaggio è la semplicità d'uso. al contrario dei disinfettanti chimici, che devono essere applicati, i raggi UV fanno il lavoro da soli. Ulteriormente, i batteri, i virus e gli agenti patogeni non possono sviluppare una resistenza ai raggi UV, al contrario dei prodotti chimici.
Quali sono le attenzioni quando si usa la disinfezione UV-C?
Le radiazioni UV possono essere un rischio per la salute delle persone, pertanto è opportuno utilizzare apparecchi ove la sorgente UV-C si trovi in un'unità completamente incapsulata.
FAQ RFC 200
Come agisce il perossido di idrogeno?
Il perossido di idrogeno è un potente ossidante con un potere assai vicino a quello dell’ozono, la disinfezione avviene per mezzo della liberazione di radicali liberi idrossilici. Il vapore di Perossido si diffonde ed agisce su oggetti e superficie. I radicali idrossilici interagiscono con la membrana della sostanza contaminante e la ossidano. Il processo di ossidazione danneggia le proteine, i lipidi ed il DNA, andando a impedire la loro ricostituzione.
E’ meglio la sanificazione con perossido di idrogeno o con ozono?
Per ambienti civili, è migliore il trattamento con perossido di idrogeno. Come precauzione, è bene tenere presente che le persone non vanno esposte con utilizzo nelle concentrazioni indispensabili a sanificare.
Chiunque può utilizzare il perossido di idrogeno?
Si tratta di un prodotto classificato secondo il CLP31 come liquido comburente di categoria 1 che può “provocare un incendio o un’esplosione”, ed è inoltre “corrosivo per la pelle”, e necessario rivolgersi a personale preparato ed esperto qualora decidesse di sanificare un ambiente attraverso perossido di idrogeno. Va sempre ricordato che prima di entrare in un ambiente trattato, è necessario attendere il completo decadimento del perossido presente nell’ambiente in questione.
Richiedi una consulenza
Chiama: 037647409
Un nostro tecnico è a tua disposizione per consigliarti i prodotti idonei al tuo locale.
Ci trovi
Sede Amministrativa
- Viale Italia, 19 – 46100 Mantova
Ufficio Tecnico e produzione
- Via Circonvallazione Sud, 6 – 46010 Levata di Curtatone (MN)
Contatti
- Tel. 0376 47409
- Email: info@synerprogetti.com