I raffrescatori ad acqua Syner progetti rappresentano senza dubbio il modo più economico ed ecologico per rinfrescare gli ambienti di lavoro o di ritrovo.
I raffrescatori adiabatici rappresentano una moderna tecnologia per la refrigerazione estiva di ampi locali dove gli impianti tradizionali implicherebbero elevati costi di installazione di gestione e grandi sprechi di energia.
Prove di consumo
Il raffrescatore ad acqua lavora con il costo operativo di una pompa e un ventilatore. Un rinfrescatore adiabatico Syner Progetti modello RFC 7500, in grado di raffrescare fino a 250 mq, assorbe circa 20 centesimi di energia dopo 3 ore di funzionamento, quindi poco più di 50 centesimi in un giorno di lavoro.
Utilizzo
L’utilizzo di raffrescatori ad acqua offre la possibilità di rinfrescare edifici anche di grande volumetria con un impegno economico e di gestione che probabilmente risulterebbe proibitivo se si scegliessero i sistemi di condizionamento più tradizionali.
La brezza marina che non ti aspetti
Il basso costo di acquisto dei raffrescatori, sommato al basso costo di gestione di questi, ne fanno un sistema particolarmente apprezzato in tutti quegli edifici che hanno necessità di abbassare le temperature interne, a causa delle condizioni climatiche esterne o dei processi di produzione e lavorazione che prevedono sviluppo di calore.
I raffrescatori ad acqua, grazie al naturale potere refrigerante dell’acqua, riproducono con bassi consumi energetici un piacevole effetto più naturale del climatizzatore, generando un flusso d’aria fresca simile alla brezza del mare o della sera. La presenza di portoni aperti durante la stagione estiva, che rappresenta un oggettivo problema se si scelgono impianti di climatizzazione tradizionale, non fa altro che aiutare il ricambio d’aria naturale del locale e quindi l’impianto di raffrescamento adiabatico funziona perfettamente anche con porte e portoni completamente aperti.
I costi ridotti dei raffrescatori Syner Progetti sono anche relativi alla gestione: i raffrescatori non solo sono semplicissimi da installare ma non richiedono una manutenzione impegnativa: con uno o al massimo due interventi l’anno l’impianto funziona in modo corretto senza problemi.