Chiese e palazzi storici

Per il riscaldamento di chiese e palazzi storici sono necessari impianti che consentano una distribuzione omogenea del calore. Questi edifici hanno la particolarità di presentare soffitti molto ampi e grandi spazi, all’interno dei quali i comuni sistemi di riscaldamento non riescono ad essere efficaci. SI verifica spesso, infatti, che questi impianti riscaldanti generino aria calda che tende a salire verso l’alto, creando ambienti termicamente disomogenei e non confortevoli. Le lampade a infrarossi, invece, rappresentano la soluzione ideale per far fronte alla necessità di riscaldare chiese e palazzi. Il loro funzionamento si basa sulla trasmissione del calore per irraggiamento, che scalda le superfici e non i volumi, garantendo così un caldo rapido e localizzato. Per questo motivo, i riscaldatori a infrarossi sono perfetti per riscaldare specifici punti localizzati in ambienti con soffitti parecchio alti, senza sprechi o dispersioni di energia e con consumi ridotti per un risparmio economico significativo. Rispetto alle altre sul mercato, le lampade Syner Progetti si differenziano per l’utilizzo di una tecnologia a infrarossi a onde medie, capace di assicurare una maggiore efficacia riscaldante e la massima sicurezza. Grazie alle onde medie si genera solo calore e non luce, eliminando il rischio di fenomeni di abbagliamento dannosi per la vista. Le lampade Syner sono anche caratterizzate da un riflettore con una geometria che permette una maggior apertura del raggio d’azione. Syner Progetti, grazie a una pluriennale esperienza nella produzione di lampade a raggi infrarossi, realizza modelli a piantana o a lampione che si adattano perfettamente alle chiese e ai palazzi storici: poiché facili da installare e non considerabili come “installazioni fisse”, sono generalmente accettati con favore dalle Belle Arti, in quanto non modificano in alcun modo le strutture storiche. Ogni lampada Syner ha la garanzia di un prodotto interamente Made in Italy, per il quale si offre assistenza diretta e ricambi sempre disponibili.

I plus di Syner progetti

Analisi preliminare

Il nostro studio tecnico effettua un’analisi dettagliata delle vostre necessità

Progetto ed esecuzione

Realizziamo la soluzione più adatta per voi con brevissimi tempi d’intervento

Assistenza post vendita

Siamo sempre al vostro servizio per assistervi in ogni evenienza

Collaborazioni con grandi aziende

Possiamo vantare clienti soddisfatti tra aziende di grande importanza

Fabbricazione diretta in house

Grande conoscenza dei prodotti grazie alla produzione in proprio

Pluriennale esperienza di vendita diretta

Competenza e professionalità grazie alla lunga esperienza nel settore

Prodotti consigliati

FAQ

Come può essere che un sistema che consuma energia elettrica abbia dei costi di gestione bassi?

L’energia elettrica è apparentemente dispendiosa ma le lampade ad infrarosso possono canalizzare il fascio di caldo esattamente dove serve e per il tempo che serve, a titolo di esempio, una lampada da 1000 W può bastare per una postazione di lavoro con una spesa di circa 15 cent/ora. At varius vel pharetra vel turpis.

Come fa il calore a rimanere dove viene orientato?

Si tratta di un sistema radiante, simile ad un raggio solare caldo, dove un fascio di energia termica viene orientato e proiettato con la massima precisione ove serve, come si fa per esempio con la torcia elettrica, questo grazie al fatto che la lampada ad infrarosso si comporta come un proiettore essendo dotato di parabole riflettenti.

Come viene percepita la temperatura radiante?

Il calore radiante cede energia termica direttamente al corpo per cui l’epidermide e tutta la massa corporea sono avvolte in un caldo confortevole anche se la temperatura esterna è molto bassa, basti pensare al caldo percepito in montagna durante una giornata fredda ma soleggiata.

Che tipo di comfort percepisco?

Chi si trova nel campo d’azione della lampada, ha una sensazione paragonabile al caldo di una bella giornata di inizio estate.

In un ambiente piccolo cosa accade?

se si tratta di ambienti di misure medie, per esempio una stanza circondata da pareti, nel corso di un breve periodo di tempo, l’irraggiamento viene assorbito anche dalle pareti circostanti e dalle suppellettili, che successivamente lo cedono all’aria, creando un ambiente con un calore diffuso. Pertanto si avrà una componente di calore radiante ed una di calore per convezione.

In un ambiente molto grande come ci si regola?

se l’ambiente è grande, combinando più lampade è sempre possibile riscaldarlo per intero, per massimizzare il risparmio, essendo il calore direzionale, è sempre consigliabile posizionare le lampade ove serve.

La lampada muove l’aria?

NO! Il riscaldamento ad infrarosso è statico e non crea nessun vortice d’aria o rumore.

Le lampade devono rispettare particolari normative sulla sicurezza per la tutela dell’occhio umano?

La normativa europea impone di rispettare dei limiti minimi di distanza rispetto all’occhio umano, tali limiti sono automaticamente rispettati installando le lampade alla loro altezza ideale di funzionamento (tra 2,4 e 3,5 mt, a seconda delle potenze)

La lampada brucia la pelle?

NO! le nostre lampade sono ad onda media, pertanto non sono urticanti per l’epidermide.

Se la persona si sposta dalla zona irraggiata, che effetto percepisce passando dal caldo al freddo?

è certamente vero che dopo il passaggio avrà una sensazione di minore calore, ma essendo esposto per molto tempo ad un tipo di calore «radiante» il corpo sarà più caldo rispetto al caso di un ambiente riscaldato con aria calda, per cui il passaggio dal caldo al freddo sarà meno problematico, essendo la persona stessa un «serbatoio» di calore.

Nel corso del tempo, il calore non tende comunque a disperdersi nell’ambiente?

Il calore rimane confinato grazie alla geometria di un sistema di parabole riflettenti ricomprese nell’apparecchio.

Le attrezzature ne beneficiano?

In un ambiente riscaldato, anche le schede elettroniche ne beneficiano e diminuiscono di fatto i fermi, abbiamo tornerie che hanno risolto grossi problemi di fermo macchina.

Ed ai materiali cosa succede?

Se per esempio i materiali sono in una cassa esposta all’irraggiamento, anche essi assorbono il calore per irraggiamento.

Quante lampade servono in una stanza media esempio 16 mq ?

In un ambiente lavorativo, una lampada da 1000 W o 1300 W basta.

Quante lampade servono in una stanza molto grande?

Se l’ambiente è grande, combinando più lampade è sempre possibile riscaldarlo per intero, per massimizzare il risparmio, essendo il calore direzionale, è sempre consigliabile posizionare le lampade ove serve

Le lampade disturbano gli occhi con il fascio di calore?

NO! il fascio di calore delle nostre lampade, essendo esse ad onde medie, non trasporta fasci luminosi visibili, in questo modo non vi è nessun disturbo ottico. Le lampade, infatti, vengono anche utilizzate in ambienti come Chiese, Ristoranti, Palestre, dove evidentemente sarebbe intollerabile ogni interferenza.

Le lampade sono pericolose?

Non ci sono fiamme libere, le mani sono protette contro le intrusioni, non è nulla di diverso rispetto ad un tradizionale faro alogeno.

Il vostro prodotto è caro?

il nostro prezzo è direttamente correlato ai vantaggi che offriamo: Prodotto di lunga durata rispetto alla media del mercato; Qualità dei componenti dei nostri apparecchi (utilizziamo solo componenti in metallo, tutti materiali made in Italy, nessun prodotto di importazione); La nostra è l’unica macchina lampada con carcassa a doppio isolamento termico. Siamo convenzionati con una società che vi affitta le lampade, poi con un riscatto dell’1% il tutto sarà di proprietà. Assistenza pre/post- vendita e ricambistica garantita: le nostre prime macchine stanno funzionando da oltre 10 anni.

Sarà difficile la manutenzione?

Se la lampada non funziona ed è in garanzia l’azienda è pronta ad intervenire. Qualora la macchina fosse fuori garanzia, essa è progettata per una facile manutenzione, qualunque privato od elettricista è in grado di risolvere il problema ovunque si trovi, con la massima trasparenza di costo.

Ci saranno difficoltà a installare la lampada?

L’apparecchio arriva pronto per funzionare. E’ sufficiente collegare l’alimentazione elettrica, abbiamo anche apparecchi su ruote o piantana mobile facilmente manovrabili e riposizionabili.

È possibile montare la lampada molto in alto?

L’infrarosso produce un caldo localizzato, si consiglia di installare le lampade ad altezze massime comprese tra 2,0 e 3,5 mt dal suolo.

Richiedi una consulenza

In un mercato sempre più competitivo, la consulenza erogata “su misura di cliente” fornisce reali benefici sia in termini tecnici ed economici che qualitativi.

Per questo in Synerprogetti trovi un tecnico specializzato in sistemi di raffrescamento e riscaldamento a zone, che attraverso una consulenza mirata, ti aiuta a scegliere la miglior soluzione per raggiungere il benessere delle persone riducendo i costi energetici.

E’ una consulenza di alto valore specialistico, erogata per fornire al cliente soluzioni efficienti, modulari e durature nel tempo.

Non esitare! Contatta il nostro specialista oggi stesso, riduci i costi per il riscaldamento e raffrescamento dei tuoi spazi e migliora il microclima in azienda.

Chiama: 037647409

Ci trovi

Ufficio Tecnico e produzione

Sede Amministrativa

  • Viale Italia, 19 – 46100 Mantova

    Inserisci la foto del locale da riscaldare/raffrescare (solo peso inferiore a 1MB)